Data odierna:4 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

Il tempo qualitativo:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Il Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) nacque:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Da chi è presieduto il Consiglio di circolo o di istituto?

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai fini di offrire un sostegno adeguato all'alunno disabile nel percorso scolastico:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale fra le affermazioni NON è corretta? La Strategia europea sulla disabilità (2010-2020) prevede che:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Qual è la finalità dei percorsi di potenziamento a carattere psico-pedagogico?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il discorso di Howard Gardner si dipana intorno:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L'obiettivo è la concretizzazione di una parte delle finalità generali indicate nei programmi. In tal senso è importante che gli obiettivi siano:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale fra le affermazioni NON è corretta? Le norme sull’amministrazione digitale e la dematerializzazione nel settore della scuola prevedono:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In quale anno viene istituita la Scuola Media Unica?

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il “burnout” è:

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Come si chiama l’abilità complessa che comprende la consapevolezza delle proprie emozioni, la conoscenza delle regole di esibizione delle emozioni e la capacità di utilizzare il lessico emozionale della propria cultura?

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/1999 - nell'ambito delle reti di scuole possono essere istituiti laboratori finalizzati a:

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi dell'art. 15 del d.lgs. 297/1994, l'assemblea dei genitori:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

All’inizio dell’anno scolastico il “curricolo” dà informazioni importanti e tiene conto:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Al termine della scuola secondaria di primo grado è previsto, nell'esame finale di Stato, oltre alle tradizionali prove scritte, anche il test INVALSI. Su quali materie verte il test?

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, in quale momento dell’anno gli alunni e le famiglie ricevono il Piano dell’offerta formativa nella scuola secondaria di primo grado?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Nel corso degli anni si è avuto un passaggio graduale:

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Nel modello semiotico-testuale della comunicazione ciò che i destinatari ricevono sono

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Secondo la Legge 477/73 e i successivi “Decreti delegati” del 1974, il compito di occuparsi della programmazione è assunto

21 / 25

Categoria: Pedagogia

Lo “strutturalismo pedagogico” ha avuto fra i suoi principali rappresentanti:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

La formazione come processo viene scandita da alcuni tratti fondamentali che definiamo “categorie della formazione” e sono:

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

La “zona di sviluppo prossimale” è stata identificata da:

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

C.G. Jung affermava che le immagini che rappresentano le esperienze accumulate dall’umanità sono memorizzate:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

All’interno della teoria della Gestalt, la Legge della Vicinanza afferma che:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più