Data odierna:4 Maggio 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

Geni e lingue:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Nei sistemi dove è percepito il colore marrone:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale prospettiva inserisce le emozioni in un sistema di comunicazione tra individuo e ambiente, e le fa costituire parte di informazioni da elaborare e da valutare?

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In ambito psicologico il termine resilienza concerne la capacità di:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Qual è il titolo dell'opera più nota del pedagogista brasiliano Paulo Freire?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale dei seguenti autori scrisse nel 1762 il poema pedagogico "Emilio o dell'educazione"?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare il nome del modello di approccio ai contenuti delle singole materie organizzato per unità didattiche e obiettivi cognitivi, con prove di verifica da somministrare per individuare ritardi e lacune.

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale, tra i seguenti compiti, NON può essere svolto dal collegio dei docenti?

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale prospettiva, nell’ambito dello studio delle emozioni, sottolinea l’universalità dell’espressione facciale, la continuità in linea filogenetica e la presenza di emozioni fondamentali comuni a uomo e animale?

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale tra le seguenti affermazioni sull'autismo è errata?

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Un docente che vuole evitare la logica di emarginazione della coppia "insegnante di sostegno-disabile" che metodo didattico deve adottare?

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell'art. 1, comma 124, della L. n. 107/2015, le attività di formazione in servizio dei docenti sono definite dalle istituzioni scolastiche in coerenza con:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al DPR 81/2009 sulla riorganizzazione della rete scolastica le classi iniziali di scuola secondaria di II grado:

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione secondaria di primo grado, sono esercitati:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Il PEI, piano educativo individualizzato, viene redatto per ogni alunno in situazione di handicap:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, in quale momento dell’anno gli alunni e le famiglie ricevono il Piano dell’offerta formativa nella scuola secondaria di primo grado?

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? Ai sensi del DPCM 185/2006, l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap prevede:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il World Wide Web è

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Due possono essere le soluzioni alternative per affrontare e risolvere il problema dell'infrastruttura:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Una prova oggettiva di verifica degli apprendimenti fornisce gli stessi risultati sia se viene corretta da più docenti sia se viene corretta da un medesimo docente in tempi diversi. Questa affermazione richiama

21 / 25

Categoria: Pedagogia

I Comportamentisti ritengono che nella relazione educativa sia fondamentale:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

La pedagogia nel Novecento viene caratterizzata dal passaggio alle Scienze dell’educazione. Il filosofo dell’educazione, i cui scritti e sperimentazioni hanno influenzato prevalentemente tale trasformazione è stato

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

L’ attenzione divisa consente di:

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Il “Me” si riferisce a:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Chi elaborò la Teoria operatoria dell'intelligenza?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più