Data odierna:2 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, il Piano dell’offerta formativa viene elaborato dal:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il consiglio di interclasse è un organo collegiale della:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il P.E.I. piano educativo individualizzato viene elaborato:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per la validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale dei seguenti atteggiamenti è utile per la costruzione, la crescita ed il funzionamento del gruppo di lavoro?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quando si riunisce in sede di valutazione periodica e finale, l’organo collegiale:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Oltre al bisogno di decodificare il significato di periodi complessi, gli studenti della scuola secondaria di primo grado devono essi stessi formularne di sempre più sofisticati. Come si chiama la scienza riguardante gli effetti che l’ordine delle parole ha sul significato della frase?

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quando si applica il Cooperative Learning come metodologia didattica la valutazione:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare quale caratteristica dell'insegnante NON è opportuna per costruire in classe un clima funzionale all'apprendimento collaborativo

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il concassage:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

La documentazione, nella scuola dell'infanzia, si realizza attraverso:

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Le Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia:

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Per aiutare il bambino a sviluppare l'autoconoscenza e la curiosità verso se stesso è utile far riferimento:

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale dei seguenti autori sostiene che l'apprendimento del linguaggio dipende dallo sviluppo del pensiero e non viceversa?

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Le metodologie attive privilegiano:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il maggiore rappresentante del filone della media education è:

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La programmazione didattica di stampo costruttivista è pensata come strumento di garanzia:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

All'interno della progettazione di un corso di formazione a distanza è particolarmente importante:

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività "puro" coincide con:

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Il pensiero pedagogico di Claparède si pone in netta contrapposizione con la didattica delle scuole tradizionali, fondata soprattutto su opinioni etiche e filosofiche, perché egli riconosce la validità di un insegnamento

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Uno stimolo è sempre:

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Nel processo di apprendimento la fase di accesso alle informazioni è seguita dalla fase di:

23 / 25

Categoria: Antropologia

Lévi-Strauss e de Martino, a proposito dell’interazione medico (o guaritore)-paziente, parlano della “pensabilità” del male, ovvero della possibilità di dominarlo in un ordine rituale e in una struttura mitica. Entrambi sostengono, pertanto, che dei riti di guarigione è fondamentale studiare:

24 / 25

Categoria: Antropologia

Il termine "antropologia" deriva dal greco e significa:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Universalità semantica significa:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più