Data odierna:4 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/99 - Il Piano dell’Offerta Formativa (POF):

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto allo studio?

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Individuare, tra le seguenti alternative, la definizione più adeguata di “didattica tutoriale”.

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L’osservazione partecipante si compone di alcuni elementi procedurali che prevedono:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Secondo il D.Lgs. n. 59/2004, il primo ciclo dell’istruzione è costituito:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Secondo le più recenti teorie psicopedagogiche, l'intelligenza può essere definita come:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L’integrazione di qualità è:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Negli anni Settanta, la circolare ministeriale che definisce i compiti dell’équipe socio-psico-pedagogica è la seguente:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Secondo il pensiero pedagogico di Paulo Freire:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

A norma dell’art. 7, comma 4, del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999, dove è depositato l’accordo di rete tra istituzioni scolastiche?

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

A norma del d.lgs. 59/2004, a quante ore ammonta l'orario annuale delle lezioni nella scuola primaria al fine di garantire l'esercizio del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione?

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/1999 - l’autonomia delle istituzioni scolastiche riguarda:

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Si indichi quale, tra i seguenti, è un gioco relazionale presente fin nell'infanzia che è importante che l'educatore sappia riconoscere al fine di limitarlo.

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Per promuovere l’educazione alla multiculturalità nella scuola dell’infanzia, è utile che l’insegnante si soffermi:

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale delle seguenti misure educative e didattiche di supporto NON rientra tra quelle previste dalla legge 170/2010 per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)?

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il concetto di “competenze chiave per l’educazione permanente” è stato introdotto

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il tutor di "rete"non ha una funzione di supporto:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Di che tipo di stile di apprendimento è dotato un soggetto che preferisce avere una visione di insieme del materiale da imparare per poi muovere verso il particolare?

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Indicate chi ha scritto l'opera "Emilio":

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Tutti quei saperi specializzati nell'affrontare la complessità dei fenomeni educativi, fenomeni che devono esser letti attraverso molteplici discipline che vanno dal "settore psicologico" a quello "sociologico ", "metodologico-didattico" ece che necessitano di una competenza settoriale molto specifica per essere interpretati rientrano:

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Qual è il periodo della vita in cui si colloca la fase orale?

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quale noto psicologo americano ha messo in rilievo l’importanza dell’empatia nella relazione di aiuto fra terapeuta e paziente?

23 / 25

Categoria: Antropologia

Secondo Taguieff, la reificazione culturale, la stigmatizzazione, la barbarizzazione di un gruppo costituiscono tre fasi di un processo che produce:

24 / 25

Categoria: Antropologia

La medicalizzazione del paziente:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Nel regno 'nso, i giovani sono accusati:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più