Data odierna:1 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione - Legge 297/1994 - il Collegio dei docenti:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

I test psicologici sono:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nel DSM V il disturbo della lettura è inserito:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi è l’autore del saggio Emotional Intelligence?

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Individuare quale delle seguenti affermazioni NON è riconducibile al pensiero di Gardner sulla creatività:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi elaborò la Teoria operatoria dell'intelligenza?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Popper afferma che secondo il principio di falsificazione una teoria è scientifica se:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La documentazione educativa:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nella valutazione in decimi dell’alunno con disabilità, quale deve essere il punto di riferimento per i docenti del Consiglio di classe?

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Il delicato passaggio dell'accoglienza è favorito:

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Secondo quale pedagogista il compito dell'educazione consiste nel mettere a disposizione materiali che corrispondano agli impulsi naturali del bambino e che favoriscano un'evoluzione naturale della personalità infantile?

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Le norme sulla valutazione degli alunni nella scuola primaria prevedono:

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Il testo dei programmi della scuola primaria attualmente adottati è stato pubblicato:

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

A norma del d.lgs. 297/1994, l'iscrizione e la frequenza della scuola d'infanzia statale sono, rispettivamente:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La prima rete di computer fu definita:

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

È un mediatore attivo:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Quale tra i seguenti è un elemento essenziale del Cooperative Learning?

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Quali sono i programmi scolastici introdotti a seguito della Legge Orlando del 1904?

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Lo strumento principale che caratterizza l’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche è rappresentato dal:

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Che tipo di personalità ha un soggetto psicopatico?

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Il ragionamento deduttivo:

23 / 25

Categoria: Antropologia

Cosa distingue l’essere umano dall’animalità nella teoria antropologica di Max Scheler?

24 / 25

Categoria: Antropologia

Le caste:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Il concetto di opponente:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più