Data odierna:2 Aprile 2025
pedagogia

Pedagogia e didattica dell’inclusione


Come già noto, lo scorso agosto il Miur ha pubblicato il decreto n. 616, con il quale ha indicato le modalità di conseguimento dei 24 CFU, necessari – oltre alla laurea – per accedere al concorso a cattedra per la scuola secondaria. Si tratta di 24 CFU da acquisire in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

I crediti potranno essere acquisiti esclusivamente presso enti interni al sistema universitario (Università pubbliche, private e telematiche accreditate dal ministero della Pubblica Istruzione) o dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Si ricorda inoltre, che in modalità telematica si potranno acquisire un massimo di 12 crediti. Inoltre, i crediti conseguiti nell’ambito di Master, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione saranno riconosciuti.

Dei 24 CFU, bisognerà avere almeno 6 CFU in almeno tre di questi ambiti disciplinari:

  1. pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
  2. psicologia:
  3. antropologia;
  4. metodologie e tecnologie didattiche.

Per quanto riguarda il corso di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, gli studenti dovranno conoscere le linee di sviluppo della Pedagogia Speciale e della Didattica dell’inclusione; conoscere i presupposti epistemologici di riferimento; riconoscere e applicare i principi fondanti delle didattiche inclusive specificatamente collegati alla professione di insegnante in contesti scolastici; progettare individualmente e collegialmente l’ambiente di apprendimento in un’ottica inclusiva; conosce le strategie per promuovere una relazione di aiuto significativa tra docente e discente e per favorire l’alleanza scuola-famiglia.

Alcune Università hanno inserito nel settore di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione anche un modulo di Storia della Scuola e delle Istituzioni Educative.

Il seguente quiz di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione copre tutti gli argomenti da trattare compreso “Storia della Scuola” per darvi la possibilità di testare le vostre conoscenze. Le domande del quiz saranno diverse ogni volta che ricaricate la pagine.

Sul nostro sito, oltre al quiz di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, troverete anche i quiz delle altre materie dei corsi per l’acquisizione dei 24 CFU.

 

     

Pedagogia e didattica dell’inclusione

1 / 10

Chi è l’autore del romanzo pedagogico intitolato “Émile” (”Emilio”)

2 / 10

Qual è l'elemento più importante nella scuola per le Agazzi?

3 / 10

Il Profilo di funzionamento:

4 / 10

Cosa prevede all’art.1 la legge 107 del 13 luglio 2015?

5 / 10

Il costruttivismo di Vygotskij valorizza:

6 / 10

La pedagogia nel Novecento viene caratterizzata dal passaggio alle Scienze dell’educazione. Il filosofo dell’educazione, i cui scritti e sperimentazioni hanno influenzato prevalentemente tale trasformazione è stato

7 / 10

Compito della Pedagogia speciale è:

8 / 10

Nella prospettiva ecologico-sistemica è definito mesosistema , un sistema di:

9 / 10

L’educazione, nella sua accezione tradizionale, è:

10 / 10

Secondo Erikson, quale variabile non sufficientemente sottolineata da Freud interviene nello sviluppo del bambino?

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più