Data odierna:1 Aprile 2025


La farmacologia è lo studio delle sostanze chimiche in grado di interagire con gli organismi viventi. Qualsiasi sostanza ad attività biologica, sia essa dotata di proprietà terapeutiche e non, che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d’azione su cui agisce, viene definito farmaco.

La farmacologia è suddivisa in diverse branche, tra cui la farmacocinetica, la farmacodinamica, la farmacogenetica e la tossicologia.

Questo quiz è stato realizzato per aiutare gli studenti a studiare e ripassare la farmacologia sia per gli esami universitari di fine corso che per l’ammissione alla scuola di specializzazione e può essere affiancato a un manuale Farmacologia generale e clinica.

Il quiz di farmacologia è un ottimo test di autovalutazione utile per affrontare l’esame di Farmacologia presso i corsi di laurea di Farmacia, CTF, Medicina e Scienze biologiche.

Il quiz di farmacologia è composto da domande a scelta multipla in cui una solo risposta è esatta. Inoltre, le domande del quiz vengono visualizzate in ordine casuale, sia per quanto riguarda il quesito che la disposizione delle possibili risposte. Iniziando un nuovo test, avrete un quiz sempre diverso.

Le domande sono basate sui quesiti ministeriali ufficiali pubblicati per i concorsi per sedi farmaceutiche e dalle prove di esame delle diverse facoltà.

Le domande presenti nel quiz di farmacologia sono utilizzabile anche per la preparazione al concorso per entrare nelle scuola di specializzazione di Medicina in Farmacologia.

Farmacologia

1 / 10

Le preparazioni depot

2 / 10

I recettori di riserva

3 / 10

Il solfato di protamina trova impiego per:

4 / 10

La rianodina è

5 / 10

La tioperamide é antagonista selettivo del recettore

6 / 10

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il crack è corretta:

7 / 10

Un Vd maggiore di 42 l indica

8 / 10

Indicare quale tra questi farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) utilizzati nella terapia dell'artrite reumatoide provoca una minore incidenza di sanguinamento gastro-duodenale:

9 / 10

Gli effetti farmacologici dei cannabinoidi non comprendono

10 / 10

Quale dei seguenti antiipertensivi agisce sui recettori dell'angiotensina II

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più