Data odierna:2 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Nel calcolo dell'indice dei prezzi al consumo:

2 / 10

Si individui l'affermazione errata. La domanda di moneta:

3 / 10

Nel breve periodo la forma della curva del costo variabile totale si spiega con la legge dei rendimenti decrescenti?

4 / 10

Uno spostamento della curva di domanda viene definito variazione della domanda, mentre un movimento lungo la curva di domanda è descritto come variazione della quantità domandata. Produrrà uno spostamento del primo tipo verso sinistra:

5 / 10

Oltre al prodotto totale, la funzione di produzione di breve periodo illustra altri due importanti concetti: il prodotto medio e il prodotto marginale. Riguardo alla loro rappresentazione grafica è corretto affermare:

6 / 10

La misura dell'inflazione consiste nel calcolo mensile della variazione dei prezzi di un insieme prefissato di beni e servizi (cosiddetto "paniere"). In Italia il calcolo è affidato all'Istat che produce tre diversi indici. Quale indice dei prezzi al consumo in particolare tiene conto dei consumi dei lavoratori non agricoli?

7 / 10

Fed sta per:

8 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La determinazione del prezzo in base al mark up è il metodo adottato dalle imprese che fissano il prezzo aggiungendo un margine di profitto al costo medio. - La teoria dei giochi è un metodo di calcolo probabilistico applicato all'economia.

9 / 10

È corretto affermare che, in concorrenza perfetta, un'impresa che adotta innovazioni che riducono i costi prima della maggior parte delle altre imprese presenti nell'industria può realizzare un profitto economico? Se sì, questo profitto tende ad annullarsi nel tempo?

10 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni circa la terminologia di base utilizzata nei mercati finanziari. 1. Il governo italiano, attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico, emette diverse tipologie di titoli, che possono essere acquistate sia da investitori privati che da investitori istituzionali. 2.I titoli di Stato sono tipicamente nominali: essi promettono una serie di pagamenti nominali - cioè in termini di valuta nazionale - fissi.

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più