Data odierna:4 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Si leggano le due seguenti affermazioni: 1. In presenza di indicizzazione salariale un aumento dei prezzi provoca un aumento dei salari nel corso dello stesso anno. 2. In presenza di indicizzazione salariale una proporzione dei contratti di lavoro viene fissata in base all'inflazione attesa. Esse sono:

2 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La teoria dei giochi è un metodo matematico per la formulazione di decisioni in cui si analizzano strategie alternative per determinare la linea d'azione ottimale per la parte interessata in funzione di una serie d'ipotesi sul comportamento dei rivali. - L'inefficienza dell'oligopolio cresce se la differenziazione del prodotto si traduce in un'ampia scelta per il consumatore.

3 / 10

Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: le curve di indifferenza coprono tutti i panieri. Seconda: una curva di indifferenza con pendenza positiva violerebbe gli assunti iniziali, perché un paniere contenente un maggior quantitativo di entrambi i beni sarebbe equivalente, per il consumatore, a un paniere che ne contiene un quantitativo minore.

4 / 10

Relativamente ai diversi tipi di alleanze strategiche fra le imprese, come è denominato l'accordo informale tra imprese per collaborare al conseguimento di un obiettivo comune?

5 / 10

Nel breve periodo vale che:

6 / 10

Cosa si intende per PIL nominale?

7 / 10

Costo totale che non varia con la quantità prodotta:

8 / 10

In quale dei seguenti punti è descritto l'andamento curvilineo che accomuna maggiormente le funzioni di produzione di breve periodo?

9 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni circa la terminologia di base utilizzata nei mercati finanziari. 1. I pagamenti prima della maturità prendono il nome di cedole. 2. I Buoni ordinari del tesoro (Bot) e i Certificati del tesoro zero coupon (Ctz) sono titoli a breve termine (con scadenza fino a 12 mesi i primi e pari a 24 mesi i secondi) e senza cedola.

10 / 10

Siano: occupati = O; disoccupati= D; forza lavoro = FL; non forza lavoro = NFL; la forza lavoro è:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più