Data odierna:13 Maggio 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Si completi correttamente la seguente: "Se B è un bene (....) di A, la quantità domandata di A (....) all'aumentare del prezzo di B e quindi al diminuire della quantità domandata di quest'ultimo, in questo caso l'elasticità incrociata è un numero(....)".

2 / 10

Livello di prezzo fissato dal governo o da un'altra istituzione; il prezzo non può scendere al di sotto di questo livello ma può salire al di sopra di esso:

3 / 10

Quanti modi di misurare il livello dei prezzi esistono?

4 / 10

Si ipotizzi uno scenario di mercato caratterizzato da concorrenza imperfetta, si leggano poi le seguenti affermazioni. *Le imprese riusciranno più agevolmente a colludere se il mercato è stabile. *La collusione risulterà più fattibile se la domanda è soggetta ad ampie fluttuazioni.

5 / 10

Nella teoria della produzione nel lungo periodo, situazione in cui i costi di lungo periodo per unità prodotta aumentano al crescere della scala di produzione:

6 / 10

Programmi di politica monetaria attraverso i quali la banca centrale permette alle istituzioni finanziarie di prendere a prestito in situazioni di emergenza:

7 / 10

Sono di seguito proposte due affermazioni circa il regime di concorrenza perfetta e di monopolio. Possono essere entrambe corrette, entrambe false o essercene una sola corretta. Si individui l'esatta combinazione. - Le imprese in concorrenza perfetta possono sempre beneficiare di significative economie di scala interne. - Possono costituire barriere all'entrata di un settore anche le tattiche per sbaragliare la concorrenza, come le acquisizioni o la pubblicità aggressiva.

8 / 10

I macroeconomisti di solito considerano due indicatori del livello dei prezzi o indici dei prezzi: il deflatore del Pil e l'indice dei prezzi al consumo. Considerando il primo aspetto si leggano le due seguenti affermazioni: 1. Il deflatore del Pil nell'anno t, Pt, è definito come il rapporto tra Pil nominale e Pil reale nell'anno t. 2. Il deflatore del Pil contiene informazioni in merito al prezzo medio della produzione, cioè dei beni finali prodotti nell'economia.

9 / 10

Rischio che il debitore non rimborsi un prestito o altra linea di credito (il capitale, gli interessi o entrambi):

10 / 10

Avendo presente la curva di produzione di breve periodo, il prodotto marginale:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più