Data odierna:2 Aprile 2025

Competenze Didattiche


Il nuovo concorso a cattedra prevede che i candidati ai posti di insegnamento dimostrino di essere in possesso di alcune competenze didattiche comuni a tutte le classi di concorso. Tali competenze sono elencati nella parte generale del bando e sono comunemente chiamate Avvertenze generali.

Il seguente quiz a risposta multipla contiene numerose domande sulle competenze psico-pedagogiche e sulle competenze didattiche. I quesiti del quiz vertono sulle principali teorie dell’apprendimento e sulla psicologia dello sviluppo e il loro impiego nella progettazione didattica.

Il quiz di competenze didattiche comprende, infine, anche domande sulle competenze sociali e sulle tecniche e strumenti a disposizione dei docenti per realizzare un’azione didattica efficace anche in una prospettiva inclusiva.

Potete esercitarvi con altri quiz utili al superamento del concorso ordinario al seguente link: Concorso Docenti.

Competenze Didattiche

1 / 10

La programmazione è l'espressione:

2 / 10

Secondo le teorie psicopedagogiche, l'intelligenza può essere definita come?

3 / 10

Secondo la teoria stadiale dello sviluppo cognitivo elaborata da Jean Piaget, lo “stadio delle operazioni formali” è caratterizzato:

4 / 10

Con il termine “disgrafia” si intende un disturbo specifico:

5 / 10

L’agire razionale rispetto allo scopo, per Max Weber, è:

6 / 10

Quale tra le seguenti teorie riteneva che il pensiero fosse un linguaggio implicito?

7 / 10

Tra i principali aspetti che contraddistinguono il pensiero creativo (Guilford, 1967) vi è la fluidità, ovvero:

8 / 10

Un insegnante propone alla classe il gioco chiamato “I feel”, “io sento”, che consiste nel comprendere e analizzare un evento riferito a un personaggio, per esempio storico, attraverso una struttura che spinge ogni alunno a evidenziare su un foglio ruoli, conflitti, emozioni, bisogni, azioni a esso legati. Quale obiettivo prioritario ha in mente tale insegnante proponendo l’attività agli studenti?

9 / 10

Quale autore mette in correlazione la creatività con l’archetipo Ombra, che rappresenta gli aspetti oscuri ma anche le potenzialità individuali?

10 / 10

lndividuare nell'elenco che segue un paradigma psico-pedagogico responsabile dell'agire didattico-educativo e della formazione

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più