Data odierna:3 Aprile 2025


La genetica studia i meccanismi attraverso cui le caratteristiche biologiche (caratteri) vengono trasmessi da una generazione a quella successiva nelle varie specie animali e vegetali.

In particolare, la genetica studia il genoma, cioè il corredo di informazioni genetiche dei vari organismi, i cui componenti sono i cromosomi e i geni, le unità funzionali ereditarie contenute in questi ultimi. I geni sono segmenti di DNA dai quali dipende la sintesi di una determinata proteina e quindi la comparsa di un dato carattere ereditario e vengono trasmessi da una generazione a quella successiva attraverso la riproduzione.

Genetica è una materia importante per tutte le facoltà scientifiche e questo quiz vi aiuterà a valutare il  vostro livello di preparazione.

L’esame di Genetica è propedeutico per il corso di laurea in infermieristica, in Biotecnologie, in Scienze Biologiche, in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura,  in Medicina e Chirurgia e in tanti altri corsi di Laurea Triennale e Magistrale.

Nel quiz troverete domande di Genetica  formale, Genetica comportamentale, Genetica clinica, Genetica molecolare e Genetica delle popolazioni.

Il quiz è composto da 10 domande random prelevate da un database di oltre 1000 domande. Per visualizzare nuove domande basta cliccare sul pulsante apposito.

 

Genetica

1 / 10

Una mutazione missenso nella sequenza nucleotidica di un gene ha sicuramente come effetto:

2 / 10

La sindrome di Klinefelter è data da un’anomalia del numero dei cromosomi sessuali ed è caratterizzata da un genotipo:

3 / 10

Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l’arresto immediato della:

4 / 10

Quale delle seguenti conseguenze è ordinariamente associata alle traslocazioni bilanciate?

5 / 10

Gli alleli che producono lo stesso fenotipo negli omozigoti e negli eterozigoti:

6 / 10

Il fenomeno dell'assortimento indipendente si riferisce a:

7 / 10

Quale delle seguenti molecole non entra a far parte dell’RNA?

8 / 10

Per mappare una patologia mendeliana all'interno del genoma

9 / 10

Esistono alleli recessivi che hanno un effetto così nocivo da risultare letali negli omozigoti recessivi che, di conseguenza, muoiono durante lo sviluppo embrionale. Quale rapporto genotipico ci si deve aspettare tra i nati vivi dell’incrocio Rr x Rr?

10 / 10

Secondo le regole di Chargaff, relative ai rapporti tra le 4 basi azotate del DNA:

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più