Data odierna:2 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Prestiti erogati dalle banche a soggetti che sono diventati insolventi:

2 / 10

Circa gli effetti di reddito e di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo, le affermazioni che seguono: 1. L'effetto di sostituzione causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a quello della variazione di prezzo. 2. La direzione dell'effetto di reddito non dipende dalla tipologia del bene.

3 / 10

I macroeconomisti di solito considerano due indicatori del livello dei prezzi o indici dei prezzi: il deflatore del Pil e l'indice dei prezzi al consumo. Considerando il primo aspetto si leggano le due seguenti affermazioni: 1. Il deflatore del Pil nell'anno t, Pt, è definito come il rapporto tra Pil nominale e Pil reale nell'anno t. 2. Il deflatore del Pil contiene informazioni in merito al prezzo medio della produzione, cioè dei beni finali prodotti nell'economia.

4 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - Una politica dei prezzi predatori è la prassi adottata da un'impresa che fissa i prezzi al di sotto del costo medio per estromettere dal mercato i concorrenti. - Le probabilità di collusione sono minori se gli oligopolisti si comportano in maniera reciprocamente trasparente.

5 / 10

Attualmente la gran parte dei macroeconomisti risolve i propri modelli ricorrendo all'ipotesi di aspettative razionali, ossia assume che:

6 / 10

Situazione in cui ciascun bene è prodotto al costo minimo e gli individui e le imprese ottengono il massimo beneficio dalle proprie risorse.

7 / 10

Quale dei seguenti eventi comporta come conseguenza uno spostamento verso il basso della curva LM?

8 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni: 1. Ceteris paribus, di norma un incremento della domanda di mercato conduce sempre a un incremento sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 2. In generale e a parità di altre condizioni, una riduzione della domanda di mercato conduce sempre a una riduzione sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 3. A parità delle altre condizioni, di norma un incremento dell'offerta di mercato non conduce sempre a una riduzione del prezzo di equilibrio e a un incremento della quantità di equilibrio. 4. Supponendo immutate le altre condizioni, solitamente una riduzione dell'offerta di mercato conduce sempre a un incremento del prezzo di equilibrio e a una riduzione della quantità di equilibrio. Esse sono tutte vere?

9 / 10

Economia in cui gli individui scambiano direttamente beni e servizi senza il pagamento di un corrispettivo monetario.

10 / 10

Nel mercato dei beni, quali dei seguenti effetti può essere provocato da un aumento del consumo?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più