Data odierna:4 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Si leggano le due seguenti affermazioni: 1. In presenza di indicizzazione salariale un aumento dei prezzi provoca un aumento dei salari nel corso dello stesso anno. 2. In presenza di indicizzazione salariale una proporzione dei contratti di lavoro viene fissata in base all'inflazione attesa. Esse sono:

2 / 10

In concorrenza imperfetta, "situazione in cui tutti prendono la propria decisione ottima sulla base delle proprie ipotesi circa le decisioni del rivali; in assenza di collusione nessun impresa ha un incentivo a muoversi da questa posizione". Tale situazione è nota come:

3 / 10

Un aumento del tasso di disoccupazione:

4 / 10

Nel linguaggio comune il termine investimento ha un’accezione differente dal suo significato macro economico. Riguardo al concetto di investimento macroeconomico è corretto affermare che ne fanno parte sia l'investimento non residenziale (acquisto di nuovi impianti o macchinari da parte delle imprese) sia l'investimento residenziale (l'acquisto di nuove case o appartamenti da parte degli individui)?

5 / 10

Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando tutti i fattori della produzione sono variabili, se a un dato aumento percentuale dei fattori di produzione è associato un pari aumento percentuale della produzione si parla di:

6 / 10

Situazione in cui il governo limita per legge la quantità di un bene che le persone possono acquistare:

7 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - Un accordo collusivo tacito e informale di norma costituisce "cartello". - Le situazioni in cui l'impresa acquisisce un vantaggio in virtù del fatto di essere la prima a intraprendere una data azione sono situazioni di vantaggio denominato del pioniere.

8 / 10

Determina la domanda: 1. Il reddito e la distribuzione del reddito. 2. Gli obiettivi dei produttori e le loro aspettative su future variazioni dei prezzi.

9 / 10

Cosa è la Fed?

10 / 10

Analizzando le varie forme di mercato, in concorrenza perfetta, con riferimento alla sua natura, il tipo di prodotto sarà:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più