Data odierna:26 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Il coefficiente di Okun che quantifica la riduzione del tasso di disoccupazione per ogni punto percentuale di crescita della produzione, è:

2 / 10

Determina la domanda: 1. Il reddito e la distribuzione del reddito. 2. Gli obiettivi dei produttori e le loro aspettative su future variazioni dei prezzi.

3 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni circa la terminologia di base utilizzata nei mercati finanziari. 1. Vengono emessi con cedola a medio - lungo termine: i Certificati di credito del tesoro (Cct/Ccteu) e i Buoni del tesoro poliennali (Btp). 2. Il pagamento alla scadenza è chiamato valore facciale del titolo.

4 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La discriminazione dei prezzi di secondo grado è la prassi consistente nell'applicare a un consumatore un dato prezzo per le prime unità acquistate, un prezzo differente per le unità successivamente acquistate e così via. - Una promessa, che risulta verosimile agli occhi dei rivali perché è nell'interesse del soggetto che la attua portarla a termine, non è una promessa credibile.

5 / 10

La somma della ricchezza umana e non umana di un individuo rappresenta la sua:

6 / 10

Si completi correttamente la seguente: "Se B è un bene (....) di A, la quantità domandata di A (....) con l'aumentare del prezzo di B, in questo caso l'elasticità incrociata è un numero (....)".

7 / 10

Situazione in cui i costi medi di lungo periodo in regime di monopolio sono inferiori a quelli che si avrebbero in presenza di due o più concorrenti:

8 / 10

Sono di norma considerati elementi determinanti della domanda:

9 / 10

Per analizzare le conseguenze dell'applicazione di imposte sui beni bisogna conoscerne la terminologia e i meccanismi. Si leggano le affermazioni seguenti: 1 . Un'imposta che grava sulla spesa per l'acquisto di un bene è un'imposta indiretta. 2. L'accisa per ogni litro di benzina è un imposta indiretta ad valorem. Esse:

10 / 10

Riflettendo sul perché gli economisti si preoccupano dell'inflazione si leggano le seguenti affermazioni. Sono entrambe vere? 1. I fenomeni inflattivi nella realtà non influenzano, di norma, la distribuzione del reddito. 2. L'inflazione crea una serie di distorsioni, ad esempio, le variazioni dei prezzi relativi generano un clima di maggiore incertezza, rendendo più difficile per le imprese prendere decisioni sul futuro, come quelle sugli investimenti produttivi.

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più