Data odierna:26 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

Presso i balinesi:

2 / 25

Categoria: Antropologia

La pastorizia nomade:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il Senso di Autoefficacia concerne:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi teorizzò la Scuola su misura?

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Qual è la funzione degli strumenti compensativi?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il concetto di Istituzione totale è riconducibile al seguente studioso:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Si indichi quale tra le seguenti metodologie è più utile per promuovere e favorire l’espressione delle emozioni nel contesto scolastico.

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Rispetto al campo delle emozioni e della loro espressione, si definisce alessitimia:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La metodologia didattica “per progetti” si basa sull’assunto che:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare il titolo di un importante volume di Raffaele Laporta:

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 2010 precisa che l’art. 12 della Legge 104/92 attribuisce all’allievo disabile il diritto soggettivo all’educazione ed all’istruzione: Competenze organizzative e di legislazione scolastica 389

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Strategia europea sulla disabilità (2010-2020):

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In che anno sono stati emanati i decreti di riordino dell’istruzione superiore?

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, quanti giorni devono essere assegnati allo svolgimento effettivo delle lezioni nella scuola secondaria di secondo grado?

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? Ai sensi del DPCM 185/2006, l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap prevede:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

La consapevolezza dei un rinnovato rapporto di [..…] formativa con le famiglie, in cui con il dialogo si costruiscano cornici di cambiamenti intervenuti nella società e nella scuola richiede la messa in atto di riferimento condivise e si dia corpo a una [..…] comune nel rispetto dei diversi ruoli.

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In quale anno si istituisce in Italia la scuola media dell'obbligo?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Con la pubblicazione nel 1954 del famoso articolo “The science of Learning and the Art of Teaching” si può certificare l’atto di nascita della Tecnologia dell’Educazione o dell’Istruzione. L’autore è:

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La nozione di testo nel modello semiotico-testuale comporta:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Walther e Burgoon definiscono la comunicazione mediata dal computer

21 / 25

Categoria: Pedagogia

Secondo Popper, il discrimine tra una teoria scientifica e una teoria non scientifica è:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

Dal punto di vista psicopedagogico, che cos’è il “transfer”?

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Con l’utilizzo della rappresentazione iconica:

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Il rinforzo positivo consiste:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Come viene definita in psicologia una reazione affettiva prodotta da uno stimolo ambientale?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più