Data odierna:4 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

La riproduzione umana:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Le società acquisitive odierne:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

I test d'intelligenza sono stati criticati da numerosi studiosi, tra cui Gardner:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il metodo di Roger Cousinet prevede che le attività didattiche:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il P.E.I. piano educativo individualizzato viene elaborato:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale delle seguenti alternative riassume il pensiero dello psicoanalista Wilfred R. Bion, il quale sostiene che le emozioni e la confusione, legati all’incontro con l’ignoto, devono poter essere tollerati e tenuti nella mente perché i dati sensoriali dell’esperienza possano essere trasformati in elementi mentali, pensati e messi in connessione fra loro?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Individuare, tra le seguenti alternative, la definizione più adeguata di “didattica tutoriale”.

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Strategia europea sulla disabilità (2010-2020):

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nell’ambito delle ricerche sulla creatività, come si chiama la capacità che consiste nel trovare risposte insolite o uniche?

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare il significato di POF:

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale, tra le seguenti, è considerata un’emozione complessa rispetto a risposte emotive più semplici?

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nella prospettiva cognitivista, la ricerca sulla creatività si è focalizzata:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, quale delle seguenti alternative NON indica una forma di flessibilità che un’istituzione scolastica può adottare al fine di esercitare la propria autonomia didattica?

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al DPR 81/2009 sulla riorganizzazione della rete scolastica le classi iniziali di scuola secondaria di II grado:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Al termine della scuola secondaria di primo grado è previsto, nell'esame finale di Stato, oltre alle tradizionali prove scritte, anche il test INVALSI. Su quali materie verte il test?

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/1999 - il Piano dell’offerta formativa (POF):

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra quelli indicati di seguito NON è uno dei principi generali enunciati nell’articolo 3 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, del 13 dicembre 2006?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Le biografie linguistiche per parole e immagini sono una pratica didattica utilizzabile

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Le TIC favoriscono i processi di comunicazione e collaborazione a scuola poiché:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

I codici a “manifestazione multipla”

21 / 25

Categoria: Pedagogia

Secondo la teoria delle intelligenze di Gardamr:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

Quale scienza ha per oggetto la discussione polidirezionale (etica, politica, sociale, economica, ecc.) sull'educazione e sui processi formativi e la riflessione sulle modalità e gli esiti dell'educazione stessa nella contemporaneità e dei conseguenti interventi formativi?

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Qual è il periodo della vita in cui si colloca la fase orale?

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cos’è la depressione?

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

I rinforzi negativi:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più