Data odierna:3 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Gli studi sul problem solving sono stati condotti in modo particolare nell'ambito dell'approccio:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il mastery learning è una strategia di insegnamento basata sull’assunto che:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La “qualità empatica” di un individuo implica:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La "scheda indicativa per la redazione della Diagnosi funzionale" è:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

I test d'intelligenza sono stati criticati da numerosi studiosi, tra cui Gardner:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi curò la stesura, nel 1967, di “Lettera a una professoressa”?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Cosa significa comprendere un testo?

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Sul bambino con ADHD è corretto affermare che:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L’integrazione scolastica della persona in situazione di handicap nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle università, è sancita definitivamente:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, il Piano dell’offerta formativa viene elaborato dal:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi della scuola d'infanzia, i docenti:

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Un gioco viene detto “funzionale” quando:

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Nel movimento delle scuole attive è significativa l'esperienza delle sorelle Agazzi. Nelle scuole agazziane la maestra si propone di favorire nei bambini la capacità:

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quali momenti possono essere più frequentemente critici per un bambino con sostegno?

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

L'art. 10, c. 4, del D.P.R. n. 81/2009 stabilisce che, nelle scuole e nelle sezioni staccate di scuola primaria funzionanti nei comuni montani, nelle piccole isole e nelle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche possono essere costituite classi, per ciascun anno di corso, con un numero di alunni inferiore al numero minimo previsto al comma 1:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il metodo di indagine adottato da Edward Titchener fu:

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il neo-nichilismo si rifà

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

In una ricerca, un campione individuato con tecniche che consentono di applicare le leggi della probabilità, è detto:

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Su quanti tipi di apprendimento è costruita la tassonomia di Gagnè (1965)?

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Quali aspetti della personalità investe la socializzazione?

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

L’esperimento dei tre scimpanzé di Kohler ha portato alla definizione del concetto di:

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

L’imparare a imparare rientra:

23 / 25

Categoria: Antropologia

Il saper multiparadigmatico dell'antropologia:

24 / 25

Categoria: Antropologia

La pastorizia nomade:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Lo schema:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più