Data odierna:2 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Fra le strategie didattiche analitiche applicabili nell’ambito della Media Education proposte da D. Buckingham (Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, 2006) possiamo elencare:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale, tra i seguenti autori, NON è uno psicologo del Novecento?

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Individuare la coppia di funzioni concettualizzata da Jean Piaget.

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nell’ambito dello sviluppo delle competenze emotive e interpersonali, l’insegnante, al fine di agevolare le capacità di ascolto degli alunni e di promuovere lo sviluppo sociale ed emozionale, può impiegare:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In che cosa consiste la matrice SWOT?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi è il promotore della cosiddetta Differential Emotions Theory?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Affinché si possa realizzare un effettivo inserimento scolastico di uno studente con disabilità devono esistere due condizioni fondamentali:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

I piani di studio personalizzati:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell’art. 7, c. 2, lett. d), del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, il Collegio dei docenti valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale, tra i seguenti compiti, NON può essere svolto dal collegio dei docenti?

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

La scuola dell'infanzia, così come sancito dall'art. 1 del d.lgs. 59/2004, concorre all'educazione e allo sviluppo in diversi ambiti. Quale alternativa li comprende tutti?

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Che cosa si intende in psicanalisi per “complesso di Edipo”?

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale, tra le seguenti alternative, costituisce un approccio funzionale per accrescere il benessere del bambino da parte delle figure educative di riferimento?

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

In merito all'autonomia organizzativa delle scuole primarie, l'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati rispettando l'articolazione delle lezioni:

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Che cosa indica la denominazione “istituto comprensivo”?

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La moda, la media e la mediana sono indici:

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Con quali prove l'insegnante può comprendere i livelli di concettualizzazione del sistema di scrittura dei bambini che si accostano all'apprendimento della letto-scrittura?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il concetto di “competenze chiave per l’educazione permanente” è stato introdotto

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Secondo la teoria delle intelligenze di Gardamr:

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Qual è la "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"?

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

La disgrafia dipende da:

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Il “Me” si riferisce a:

23 / 25

Categoria: Antropologia

Per gli studiosi delle teorie unitariste:

24 / 25

Categoria: Antropologia

Nelle culture orali le parole si caricano di un potere causativo come se il “dire” fosse quasi un “fare”. Questa riflessione si deve a:

25 / 25

Categoria: Antropologia

La "teoria della parola" diffusa tra i Dogon:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più