Data odierna:3 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado il voto nel comportamento inferiore a sei decimi può essere attribuito dal consiglio di classe:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Tra insegnante e allievo, o tra due parlanti, il messaggio verbale è perfettamente comprensibile:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nella psicologia dello sviluppo si usa il metodo longitudinale per stimare le variazioni di una variabile o di un fenomeno. Il metodo prevede di valutare:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare il titolo di un importante volume di Raffaele Laporta:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al DPR 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, sono soggetti incaricati della valutazione:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Tra i seguenti stili di apprendimento, quale opzione rappresenta lo stile analitico di un alunno?

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Diagnosi Funzionale:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

lndicare nell'elenco che segue quella che può essere considerata una competenza di base per l'apprendimento permanente

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La situazione che include lo stimolo, la risposta e il rinforzatore è detta:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale termine viene utilizzato nel linguaggio scientifico per indicare la psicologia della forma?

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale dei seguenti autori sostiene che l'apprendimento del linguaggio dipende dallo sviluppo del pensiero e non viceversa?

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

L'art. 3 del d.lgs. 59/2004, fissa un orario annuale delle attività educative per la scuola dell'infanzia, che può variare tra un massimo e un minimo in funzione:

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

In cosa consiste il cosiddetto “raccordo in continuità” nominato dall'art. 3 del d.lgs. 59/2004?

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Le metodologie attive privilegiano:

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

A norma del d.lgs. 297/1994, l'iscrizione e la frequenza della scuola d'infanzia statale sono, rispettivamente:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Alle sorelle Rosa e Carolina Agazzi (ma particolarmente a Rosa) si riconosce il merito di aver contribuito

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Lo psicologo David Ausubel individua quattro tipologie di apprendimento

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Molti dei compiti attribuiti al tutor possono essere assunti e svolti dagli stessi componenti dei gruppi/comunità:

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Il modello individuale della disabilità tende a:

20 / 25

Categoria: Pedagogia

Che cosa si intende per “metalinguaggio”?

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Le abilità fino-motorie iniziano a svilupparsi a:

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

La legge della continuità afferma che:

23 / 25

Categoria: Antropologia

Francesco Remotti, riprendendo un’idea di Clyde Kluckhohn, sostiene che è necessario che gli antropologi compiano, nel loro percorso di conoscenza, il “giro lungo”. Questa espressione indica:

24 / 25

Categoria: Antropologia

L’antropologia si misura col problema della violenza di massa provando a individuarne:

25 / 25

Categoria: Antropologia

I tratti culturali non linguistici:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più