Data odierna:3 Aprile 2025
Professioni Sanitarie

Simulazione Professioni Sanitarie


Il modo migliore per prepararsi al test di ingresso per le Professioni Sanitarie è quello di esercitarsi con le simulazioni dei test degli anni precedenti. Superando il test si potrà accendere al corso prescelto per diventare infermiere, podologo, ostetrico, igienista dentale, fisioterapista, tecnico di laboratorio, tecnico di radiologia, logopedista, tecnico ortopedico e molte altre.

La data per la prova d’accesso è stata fissata dal Miur per giorno 11 settembre 2019 e si terrà in contemporanea in tutta Italia. Manca poco più di un mese al fatidico giorno, per cui bisogna studiare e allenarsi con le simulazioni e le prove degli anni precedenti.

Il test di ingresso per le Professioni Sanitarie è articolato nel seguente modo:

Ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.

A differenza del test di ingresso di Medicina e Chirurgia, il test di ingresso per le Professioni sanitarie ha sì la stessa struttura di base ma ogni Ateneo prepara il proprio test in autonomia, quindi le domande cambieranno da università a università.

Per aver più possibilità di superare l’esame di ammissione è bene allenarsi con i quiz a risposta multipla sia delle singole materie che con le simulazioni degli anni precedenti.

Di seguito potrete trovare una simulazione del test di ingresso per le Professioni Sanitarie le cui domande sono estratte da tutti i test di ammissione degli anni precedenti. Una volta terminato il quiz potrete verificare le domande esatte date e aggiornando la pagina avere un nuovo quiz da fare.

Simulazione Professioni Sanitarie

1 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

La fagocitosi è un processo:

2 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Gli enzimi sono ...1... la cui funzione è quella di ...2... le reazioni. La loro struttura è determinata ...3... Le cellule dei vari tessuti di un organismo hanno ...4... La temperatura ottimale di una reazione enzimatica ...5...
Riferimento N. 5

3 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Le membrane cellulari sono prevalentemente formate da:

4 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? I trasposoni sono sequenze di DNA che …

5 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

La meiosi è un processo di divisione cellulare che dà origine:

6 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

La meiosi è:

7 / 60

Categoria: Biologia Generale

Indicare tra queste l’affermazione errata:

8 / 60

Categoria: Biologia Generale

La riduzione del corredo cromosomico da diploide ad aploide si realizza mediante:

9 / 60

Categoria: Biologia Generale

Se, analizzando la membrana plasmatica di un'ipotetica cellula, ci accorgessimo che essa è priva di proteine, potremmo concludere che tale cellula è presumibilmente priva anche della seguente funzione:

10 / 60

Categoria: Biologia Generale

I lisosomi sono:

11 / 60

Categoria: Biologia Generale

La colchicina è un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento è pertanto utilizzato per evidenziare:

12 / 60

Categoria: Biologia Generale

Il principale costituente chimico delle cellule dal punto di vista quantitativo è rappresentato da:

13 / 60

Categoria: Biologia Generale

La presenza di compartimenti subcellulari è una caratteristica:

14 / 60

Categoria: Biologia Generale

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:

15 / 60

Categoria: Biologia Generale

La membrana plasmatica è un foglietto continuo di molecole a struttura fosfolipidica spesso:

16 / 60

Categoria: Biologia Generale

Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:

17 / 60

Categoria: Biologia Generale

La membrana nucleare non si trova:

18 / 60

Categoria: Biologia Generale

La Glicolisi avviene in:

19 / 60

Categoria: Cultura generale

Qual è il cognome di Zeno, protagonista del romanzo "La coscienza di Zeno"?

20 / 60

Categoria: Cultura generale

Qual è il passato remoto, prima persona singolare, del verbo "sorseggiare"?

21 / 60

Categoria: Cultura generale

L'Istmo è

22 / 60

Categoria: Cultura generale

Quale delle seguenti non è un capoluogo della Toscana

23 / 60

Categoria: Cultura generale

Quale è la capitale dell'Uzbekistan

24 / 60

Categoria: Cultura generale

Qual è la lingua ufficiale dell'Egitto

25 / 60

Categoria: Cultura generale

L'autore del romanzo "Il cimitero di Praga"

26 / 60

Categoria: Cultura generale

Qual è il Lago più esteso del Lazio?

27 / 60

Categoria: Cultura generale

I giorno consacrato al riposo settimanale per i fedeli mussulmani è:

28 / 60

Categoria: Cultura generale

Ecco qualche dato recente sullo stato del nucleare nel mondo. Nel corso dell'anno 1989 la quota nucleare dell'energia elettrica prodotta è cresciuta in 15 paesi. In tutto il mondo, nel 1989, circa 1855 terawattora sono stati erogati per via nucleare. Per produrre lo stesso quantitativo di energia elettrica sarebbero stati necessari 57.000 milioni di tonnellate di carbone oppure 3350 milioni di tonnellate di petrolio. Alla fine dell'anno il totale di elettricità generata ammontava a 14.538 terawattora.
Quale delle seguenti frazioni di elettricità è stata approssimativamente prodotta nel 1989 per via nucleare?

29 / 60

Categoria: Cultura generale

Dove si tenne la Conferenza di pace alla fine della prima guerra mondiale?

30 / 60

Categoria: Cultura generale

In quale anno fu giustiziato dall'esercito boliviano il combattente Ernesto Guevara de la Serna, detto Che, stretto collaboratore e grande amico di Fidel Castro?

31 / 60

Categoria: Fisica

Cos’è la dinamo?

32 / 60

Categoria: Fisica

Cosa rappresenta il joule nel Sistema Internazionale?

33 / 60

Categoria: Fisica

La somma di due forze aventi lo stesso punto di applicazione si ottiene:

34 / 60

Categoria: Logica

Se “Ippolito e Antonio sono fratelli gemelli” e “Andrea è più
giovane di Ippolito”, si può logicamente concludere che:

35 / 60

Categoria: Logica

Un aereo diretto a Napoli da Lamezia Terme ospita 180
passeggeri, divisi in 60 file. Se si considera che ci sono 22 bambini a bordo e che un passeggero ogni 3 file è uomo, quanti saranno i passeggeri donna a bordo?

36 / 60

Categoria: Logica

Completare la sequenza: PLM=358; JFS=794; FPM=?

37 / 60

Categoria: Logica

“Esistono più di mille specie di uccelli acquatici”. “Tra gli uccelli acquatici solo le specie pelagiche trascorrono tutta la loro vita, esclusa l’epoca della riproduzione, nell’acqua”.
Dalle precedenti affermazioni si può dedurre che:

38 / 60

Categoria: Logica

Le diverse parti componenti una frase sono state mescolate
e di seguito sono state proposte in ordine casuale: 1. restare indifferente – 2. ingiustizie ai danni 3. del tuo prossimo. 4. non puoi – 5. di fronte a simili. In che ordine andranno disposte le parti perchè la frase sia correttamente scritta?

39 / 60

Categoria: Logica

Ogni volta che Paolo supera un esame, festeggia bevendo
una birra con gli amici. Quindi:

40 / 60

Categoria: Logica

"Non si può escludere che, se Luisa non si fosse distratta, la
sua auto sarebbe rimasta in carreggiata". In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

41 / 60

Categoria: Logica

Indicare quale, tra i seguenti termini, ha significato diverso
rispetto agli altri:

42 / 60

Categoria: Logica

Completare correttamente la seguente proporzione: aereo
: decollare = nave : ?

43 / 60

Categoria: Logica

Completare la seguente uguaglianza: x : y = Carlo Alberto : Vittorio Emanuele II

44 / 60

Categoria: Matematica

Di quale quadrante del piano cartesiano fa parte il punto Z (- 18/5;-7/2)?

45 / 60

Categoria: Matematica

Qual è il risultati di 8/7 + 5/3

46 / 60

Categoria: Matematica

Quale delle seguenti alternative è la soluzione dell'espressione (7a - 3ab + c) + (5ab - 3a +2c) ?

47 / 60

Categoria: Matematica

Quale il risultato dell'equazione: -(2/3x+7/2- 1/18x)=-1/9*[9/4x*(-1/3-5/6)- 8*(1/4x-9/4)]?

48 / 60

Categoria: Matematica

Centomila moltipllcato per un millesimo è uguale a:

49 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è:

50 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Il numero di massa di un elemento corrisponde:

51 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Due isotopi sono caratterizzati dal NON avere lo stesso:

52 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Il valore di pH di una soluzione informa su:

53 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Il legame è ionico nel composto di formula:

54 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:

55 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Quale delle seguenti proprietà dell’atomo può essere messa in relazione con il carattere metallico dell’elemento?

56 / 60

Categoria: Chimica Organica

Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?

57 / 60

Categoria: Chimica Organica

Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato:

58 / 60

Categoria: Chimica Organica

Gli acidi ftalici da quali composti derivano?

59 / 60

Categoria: Chimica Organica

Un atomo di carbonio si definisce terziario se:

60 / 60

Categoria: Chimica Organica

Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più