Data odierna:1 Aprile 2025
test cultura

Cultura generale


QuizAmmissione.it mette a disposizione un quiz totalmente gratuito di cultura generale e di comprensione del testo. Grazie a questo test potrete valutare il vostro livello di preparazione per i test di ingresso alle facoltà a numero chiuso.

Il quiz è composto da 15 domande a risposta multipla con 3/5 opzioni di cui una sola  è quella corretta. Una volta completato il test, potrete generare nuove domande semplicemente caricando nuovamente al pagina.

Domande di Cultura generale sono presenti in tutti i test di ingresso, che si tratti di facoltà scientifiche o umanistiche. Nel quiz troverete domande estratte dai test ufficiali e da diversi testi preparatori.

Il seguente quiz di cultura generale è utilissimo anche per la preparazione ai concorsi pubblici. Sempre più concorsi pubblici prevedono un test preselettivo con domande di cultura generale.

Le domande presenti nel nostro quiz di cultura generali provengono dalle banche dati ufficiali rilasciate per i diversi concorsi pubblici o dai test di ingresso degli anni precedenti. Le domande sono sempre aggiornate con le nuove banche dati. Il nostro database contiene oltre 2000 domande per una preparazione completa.

Sul nostro portale troverete inoltre quiz per tutte le altre materie presenti nei test di ingresso e nei concorsi pubblici.

Cultura generale

1 / 10

Come possono essere classificate le norme giuridiche?

2 / 10

La valuta del Libano

3 / 10

Quale paese ha la costa più lunga del mondo?

4 / 10

Di quale arcipelago fa parte l’isola di Montecristo?

5 / 10

La carne non deve essere mangiata nello stesso pasto dei protoni caseari; è un precetto:

6 / 10

A chi fu affidato il ruolo di Diplomatico nella Francia di Luigi XIII?

7 / 10

Cos'è la gamofobia?

8 / 10

Il "Gronchi rosa" è un:

9 / 10

"La democrazia non puo' compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benche' l'istituzione delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una democrazia puo' governare in maniera tirannica. (La maggioranza di coloro che hanno una statura inferiore a sei piedi puo' decidere che sia la minoranza di coloro che hanno statura superiore a sei piedi a pagare tutte le tasse). In una democrazia i poteri dei governanti devono essere limitati ed il criterio di una democrazia e' questo: in una democrazia i governanti possono essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue. Quindi se gli uomini al potere non salvaguardano quelle istituzioni che assicurano alla minoranza la possibilita' di lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo e' una tirannia". (Karl Popper: La societa' aperta e i suoi nemici)
In questo scritti di Popper UNA delle seguenti prerogative NON e' indicata come essenziale alla democrazia:

10 / 10

In quale periodo si colloca il Medioevo?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più