Data odierna:3 Aprile 2025
quiz immunologia

Immunologia


L’Immunologia si occupa del sistema immunitario, dei meccanismi di difesa verso gli agenti patogeni e del riconoscimento di cosa è self e cosa no.

Inoltre, l’immunologia si occupa quindi delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario (e dei suoi componenti) sia durante una malattia che in condizioni di salute così come delle malfunzioni del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni, ipersensibilità e trapianti).

I quiz di Immunologia sono presenti per la preparazione del test di ingresso per la scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica. In più, il quiz è utile per autovalutare il proprio livello di preparazione per qualsiasi esame universitario di Immunologia.

Cliccando sul pulsante presente alla fine del quiz si caricherà un nuovo set di domande per affrontare ogni volta un quiz sempre diverso.

 

Immunologia

1 / 10

Quale delle seguenti caratteristiche è una proprietà delle cellule T CD8+ “esauste”?

2 / 10

Quali dei seguenti dati clinici non è presente nella sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi:

3 / 10

Le IgE totali:

4 / 10

 Il recettore CD4 è un recettore di quali di questi virus?

5 / 10

Nella via di presentazione dell’antigene su MHC-I, le proteine citoplasmatiche vengono destinate alla degradazione proteolitica mediante legame covalente a quale delle seguenti molecole?

6 / 10

Qual è l’indicatore più affidabile di un aumento del rischio di infezioni opportunistiche e di altre malattie correlate all’AIDS in individui infettati da HIV?

7 / 10

Il dosaggio degli anticorpi specifici per un particolare microbo testimonia una precedente infezione da parte di quel microbo. Gli anticorpi si ottengono da un prelievo ematico fatto coagularGli anticorpi si ritrovano nella frazione del sangue che rimane fluida dopo la coagulazionCome viene chiamata tale frazione?

8 / 10

Quale dei seguenti paragoni tra neutrofili e macrofagi è vero?

9 / 10

Tutte le seguenti molecole sono opsonine che facilitano una efficiente fagocitosi dei microbi da parte di neutrofili e di macrofagi, tranne

10 / 10

Quale fra le seguenti affezioni vasali determina più tipicamente alterazioni visive fino alla cecità:

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più