Data odierna:3 Aprile 2025

Diritto Penitenziario


Il quiz è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso pubblico per la selezione di Commissari della Polizia di Stato e per l’accesso alla polizia penitenziaria.
Inoltre il seguente quiz di Diritto Penitenziario è utile anche per la preparazione al concorso pubblico di funzionari di servizio sociale o di mediatore interculturale per il Ministero della Giustizia.

Le domande del quiz di Diritto Penitenziario sono state prelevate dalle banche dati ufficiali dei concorsi pubblici degli anni precedenti.

Sul nostro portale potrete trovare anche altri quiz utili per la preparazione al concorso pubblico.

Ogni domanda consta di 3/5 risposta multipla di cui una sola è esatta. Le domande di Diritto Penitenziario sono estratte a caso da una banca dati di oltre 500 domande. Alla fine del quiz, potrete caricare nuove domande per migliorare la vostra preparazione.

Diritto Penitenziario

1 / 10

Quali sono i due requisiti previsti all'art. 47 della legge 354/1975 per la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale, salvo quanto previsto al co. 3-bis?

2 / 10

Chi determina ed impartisce le disposizioni per gli interventi dell'UEPE nel disporre l'applicazione della detenzione domiciliare di cui all'art. 47- ter, legge 354/1975?

3 / 10

Può essere revocata la detenzione domiciliare di cui all'art. 47-ter, legge 354/1975, qualora il comportamento del soggetto sia contrario alla legge o alle prescrizioni dettate?

4 / 10

Nel corso della detenzione domiciliare di cui all'art. 47-ter, legge 354/1975 le prescrizioni possono essere modificate?

5 / 10

A quale dei seguenti organi è attribuita la competenza a provvedere sulla concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale?

6 / 10

Dispone l'art. 30 dell'O.P. che qualora il detenuto non rientri in istituto allo scadere del permesso di necessità senza giustificato motivo:

7 / 10

Quando ha inizio l'osservazione scientifica della personalità?

8 / 10

Con il D.L. 92/2014, convertito in L. n.117 dell'11.08.2014, è stata apportata la modifica dell'art. 24 del D.Lgs. n. 272/1989, innalzando la permanenza nel circuito penale minorile per i soggetti che abbiano commesso reati da minorenni:

9 / 10

Se l'istanza di ammissione alla detenzione domiciliare di cui all'art. 47- ter, legge 354/1975, è proposta dopo che ha avuto inizio l'esecuzione della pena, quale organo può sospendere l'esecuzione della pena e disporre l'applicazione provvisoria della misura qualora siano presenti i presupposti previsti dalla legge?

10 / 10

Punto nevralgico della messa alla prova è l'ideazione e la realizzazione di un progetto di intervento da parte dei servizi, adeguato ai bisogni evolutivi del minore. Il progetto deve prevedere anche gli impegni specifici che il minorenne assume?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più